Loading...

Chi siamo

One More Pictures è una Società di Produzione audiovisiva fondata nel 2006 da Manuela Cacciamani. Trama, tradizione e tecnologia sono le parole chiave che caratterizzano le sue produzioni, che siano film, spot, documentari, campagne web, video musicali, realtà virtuale, aumentata e video mapping.

I progetti sono il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge professionisti della live action e artisti del digitale.

ONE MORE PICTURES:

La tecnologia e i giovani (generazione Z e Alpha)

One More Pictures è da sempre sensibile alle tematiche giovanile, di formazione e sociali.

Nel 2019 ha dato vita al contest “La Realtà che non esiste”, in collaborazione con Rai Cinema, Playstation, Sony Music, Friends e Partners, che vuole unire il racconto di una tematica sociale alle nuove forme di storytelling trasformando una storia forte in un progetto transmediale capace di promuovere la realtà virtuale e i nuovi linguaggi dell’audiovisivo: Cinema, Vr, Social Stories, Videomapping si fondono per far esplodere una narrazione.

Un modo per offrire l’opportunità a un giovane filmmaker di vedere sviluppata la sua sceneggiatura in un articolato progetto produttivo che comprende un cortometraggio lineare, un cortometraggio in virtual reality e altri eventuali formati digital-embedded, contemporaneamente quella di fare formazione sulle minacce del web.
La prima edizione si è tenuta nel 2019. Nell’ambito del contest e del progetto produttivo e di successivo lancio sono state coinvolte istituzioni e aziende prestigiose che, in diverso modo, hanno fornito il proprio supporto in termini di comunicazione.

Tutte e tre le edizioni hanno ottenuto, sui canali social della Rai, Playstatione e dei Media Partner e dei talent, risultati eccellenti: oltre 13 milioni di persone raggiunte, oltre 200 mila interazioni e più di 5 milioni di views.

I temi affontati: HIKIKOMORI, REVENGE PORN, SFIDE ESTREME ON LINE.
Nel 2021 ha lanciato la prima edizione del “ TITO FILM FESTIVAL” il festival dedicato alle maestranze del cinema e all’importanza di trasmettere ai ragazzi l’arte dei mestieri manueali e digitali.

ONE MORE per il cinema

One More ha una grande passione per il cinema di genere. Fairytale e Neverlake, due tra i titoli horror prodotti in lingua inglese in collaborazione con Rai Cinema, sono tra i 4 film italiani più visti all’estero nel 2014 insieme a La grande Bellezza di Paolo Sorrentino e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (i dati provengono dal rapporto dell’Osservatorio dell’audiovisivo del Consiglio d’Europa che analizza la quota di mercato che i film europei hanno avuto al di fuori dell’Europa).

“In fondo al bosco” (2015) diretto da Stefano Lodovichi è il primo progetto cinema prodotto da Sky Italia in coproduzione con One More Pictures.

“Ötzi e il mistero del tempo” di Gabriele Pignotta, in collaborazione con Rai Cinema e con un contributo del Mibact. Nel Cast Michael Smiley, Alessandra Mastronardi, Vinicio Marchioni. Questo titolo vince il Premio “Miglior film nella sezione Elements+6” del Giffoni Film Festival. Esce in sala nel 2018 e da giugno di quest’anno è disponibile su RaiPlay.

“Bar Giuseppe” di Giulio Base con Ivano Marescotti, Virginia Diop e Nicola Nocella è presentato in anteprima alla XIV Festa del Cinema di Roma nella sezione “Riflessi”. Durante l’Emergenza Covid viene distribuito in anteprima sulla piattaforma RaiPlay.

Nel 2020 “L’Uomo dal Fiore in Bocca” di e con Gabriele Lavia disponibile su Rai Play dal 30 dicembre 2020.

ONE MORE e la Piattaforma gratuita POSSO.it

Sulla Piattaforma partecipativa Posso.it, durante il lockdown, sono stati realizzati numerosi eventi online, con ottimi riscontri in termini di visualizzazioni.

Tra i più importanti si ricordano:

• 2020 – Dottor Music è il titolo di una maratona online per celebrare il lavoro svolto dai medici e dagli operatori sanitari durante il primo lockdown al quale hanno partecipato l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, il Presidente di Anica Francesco Rutelli, gli artisti Alessio Boni, Max Giusti, Violante Placido e la cantante Noemi.

• 2020 – Cinema Italiano Coast to Coast è il titolo della maratona online di cui sono state protagoniste tutte le film commission italiane. Realizzata in collaborazione con Anica, l’intento è stato quello di evidenziare i set naturali di tutto il territorio italiano. Oltre ai Presidenti di tutte le Film Commission sono stati coinvolti gli artisti, le maestranze, le principali testate online di settore e le istituzioni dell’audiovisivo.

• 2021 – Revenge Porn è il titolo del convegno online, in diretta su Posso.it e sui canali social di Rai Cinema, realizzato con l’intento di informare le giovani generazioni su un reato che in Europa ha già colpito 9 milioni di minorenni. Ha coinvolto le associazioni di settore, organizzazioni LGBTQ come Diversity Lab con la sua presidente, Francesca Vecchioni, la Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano, Piera De Tassis, la giornalista de “Il Corriere della Sera” Greta Sclaunich, la criminologa e psicologa Roberta Bruzzone e gli influencer Matt & Bise.

• 2021 – “La Ricchezza dei Bambini: diritti nella vita e nella scuola” è il titolo della maratona online organizzata per sostenere i Villaggi Sos Bambini. Tra gli altri hanno partecipato: Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; Silvio Premoli, Garante per l’Infanzia di Milano; Veronica Maya, attrice e showgirl; la giornalista Rai Roberta Ammendola; Mario Rusconi, Presidente di Anp Lazio; Marta Trecco, Direttore Villaggio SOS Vicenza (testimonianza); Rossella Sonnino, Dirigente Scolastico dell’IC “Regina Elena” di Roma; Corrado Zunino, capo servizio Scuola del quotidiano “La Repubblica”.

• 2021 – Evento per Reimagine – In diretta Online dalla sede dell’Anica, con il cast e i produttori in presenza, si è svolto l’evento di presentazione del cortometraggio branded content Reimagine, realizzato da One More Pictures per Novartis Italia. La diretta è andata in onda sulla testata giornalistica Wired, sulla piattaforma Posso.it e sui canali social di Novartis. L’evento è stato moderato dalla giornalista Rai Monica Maggioni e sono intervenuti tra gli altri il Presidente dell’Anica Francesco Rutelli, il Country President di Novartis in Italia, Pasquale Frega e gli attori e i produttori del corto. Si sono collegati online oltre 60 giornalisti e sono stati pubblicati oltre 100 articoli. La comunicazione ha raggiunto oltre 6 milioni di persone.

ONE MORE per il Sociale

Un ambito di produzione dedicato esclusivamente alla produzione di cortometraggi e contenuti brevi tesi ad approfondire, divulgare e informare su tematiche difficili come la resilienza, l’alienazione parentale, la violenza sulle donne e le devianze del web. Per tre anni consecutivi, dal 2014 al 2017, One More Pictures presenta, in occasione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Un’altra storia, Ancora un’altra storia e L’Amore che vorrei, cortometraggi che raccontano la violenza di genere, psicologica e parentale. Nel 2017 e nel 2018 è la volta di due eventi speciali in collaborazione con Medicinema, L’Eroe e Roba da Grandi, sul tema della resilienza e al fine di promuovere la realizzazione di sale cinematografiche negli ospedali.

Dal 2019 le produzioni a tema sociale si ampliano. I nuovi progetti, prodotti con Rai Cinema, diventano crossmediali e multipiattaforma: cortometraggi, versioni in realtà virtuale, social story e video mapping narrativi. Il progetto del 2019 è Happy Birthday, con Achille Lauro, Fortunato Cerlino e Jenny De Nucci. Presentato come evento speciale alla 76. Mostra del Cinema di Venezia, il cortometraggio affronta il difficile tema degli “hikikomori”. La locandina del progetto è un artwork donato dal regista Terry Gilliam. I contenuti prodotti legati al progetto hanno ottenuto nel loro insieme, sui canali social della Rai, dei Media Partner e dei talent, risultati eccellenti: 8 milioni di persone raggiunte, oltre 200mila interazioni e più di 5 milioni di views.

La 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha ospitato come evento speciale Revenge Room, progetto che tratta il tema del revenge porn, ossia la diffusione sul web (tramite sistemi di messaggistica e social) di immagini o video privati a sfondo sessuale per scopi vendicativi e senza il consenso della persona coinvolta. Il progetto transmediale è declinato in tre diversi formati: un corto lineare, una versione in virtual reality e un video mapping narrativo. Revenge Room è supportato da RaiPlay, Rai Com, Videocittà, Talent Garden, l’Università RUFA e ScuolaZoo, la più grande community italiana di giovani e studenti.

Nel 2021 è stato realizzato, insieme a Novartis Italia, il cortometraggio Reimagine che sostiene il valore della ricerca scientifica e farmaceutica. Scritto da Giulio Mastromauro (premio David di Donatello) e diretto da Gianluca Mangiasciutti, è stato interpretato da Federico Ielapi (il piccolo Pinocchio nella versione cinematografica di Matteo Garrone), Rocío Muñoz Morales, Brenno Placido, Clizia Fornasier e Lorenzo Lavia. Il cortometraggio è stato pubblicato dalla piattaforma Chili il 24 febbraio 2021.

ONE MORE per la Pubblicità

Spot TV, Campagne web e Promo sono sempre stati nel DNA di One More Pictures. Tra i suoi clienti principali ci sono Rai, SKY Italia, MSC, Coca-Cola, Bulgari, Lete, Pampers, Goldenpoint e le agenzie pubblicitarie Armando Testa, Marimo, Saatchi & Saatchi e Young & Rubicam.

Una lunga serie di riconoscimenti, nazionali e internazionali, testimoniano la qualità dei risultati ottenuti, fra i quali: il premio Animago per il II Best European video, il riconoscimento dell’Art Directors Club Italiano e del Future Film Festival. Nel 2017 il promo Invito alla lettura ha vinto l’Oro ai Promax Europei nella categoria “Best Social Responsability”. Nel 2018 il promo Mondiali Femminili di Volley si è aggiudicato il Promax Europe e nel 2019 lo spot realizzato per la Festa del Cinema di Roma 2018 ha vinto il prestigioso Clio Award a Los Angeles. Agli NC Awards 2019, per la forza innovativa del configuratore immersivo messo a punto per MSC Crociere, è stato assegnato il primo premio per il Miglior progetto di direct marketing relazionale.

ONE MORE per la Musica

Fedez, J-Ax, Giorgia, Mika, Marracash sono solo alcuni degli artisti con cui One More ha sperimentato la sua creatività. Ha realizzato per loro videoclip musicali all’avanguardia utilizzando effetti speciali digitali e virtual reality.

ONE MORE e il Virtual Reality

Unendo le competenze di One More e di Direct2Brain, la società ha sviluppato il know-how per la realizzazione di applicazioni e contenuti in Realtà Aumentata e Virtuale. Attraverso un’esperienza virtuale e multisensoriale il pubblico non solo conosce ma vive in modo immersivo le offerte proposte. Ha ad esempio realizzato in VR per Rai Cinema Channel i red carpet della Mostra del Cinema di Venezia, della Festa del Cinema di Roma oltre che il dietro le quinte di set importanti come Gli anni più belli di Gabriele Muccino e Hammamet di Gianni Amelio.